In questo incontro si parlerà di studenti con abilità e bisogni educativi speciali e di come progettare le lezioni di lingua in modo completamente inclusivo.
Nel webinar, condotto in lingua inglese, si parlerà di Cittadinanza Globale e di sviluppo del pensiero critico negli adolescenti.
L’incontro, tenuto in inglese, francese e italiano, sarà dedicato al tema dell’interculturalità con un’attività sul Belgio e sul Canada chiamata ‘Cultural Values Contrast’.
L’incontro verterà sul tema della preparazione degli studenti per le parti del Reading and Use of English del B2 First e B2 First for Schools e come sfruttare la preparazione all’esame per favorire l’apprendimento.
Seminario online di formazione e aggiornamento su “La peste” di Albert Camus e programma completo di “Letture di classici”.
Programma di incontri di formazione e aggiornamento online nelle diverse lingue.
Nel 2018, il Consiglio d’Europa ha pubblicato i nuovi descrittori del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, a integrazione della pubblicazione del 2001. Uno dei descrittori chiave è la mediazione. Verranno presentate idee e attività per introdurre la mediazione in classe. Per partecipare utilizzare il seguente URL: http://tiny.cc/bti3kz
In questo primo incontro, tenuto in lingua italiana, la prof.ssa Angela Locatelli si soffermerà sui testi di alcune poesie e di alcuni passi di poetica del Romanticismo inglese. L’evento è aperto anche a studenti delle classi quarte e quinte, per i quali si chiede di prenotare.
Invito a partecipare alla decima edizione del Campionato Nazionale delle Lingue, competizione formativa nell’ambito dell’insegnamento e apprendimento delle lingue straniere rivolta agli studenti iscritti al 5° anno e ai docenti di lingua delle Scuole secondarie di secondo grado organizzata dall’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”.
Incontro “Eccellenza CLIL” – Presentazione dei risultati del monitoraggio svolto dall’Università degli Studi di Milano – Milano, 20 novembre 2019.